Sapevi che installare in casa le finestre in legno a risparmio energetico, ti permette di evitare malanni stagionali e di risparmiare sulla bolletta? Oggi parliamo proprio di questo, dell’importanza degli infissi in legno, e di come mantenere la casa sempre fresca, soprattutto in estate.
Il tutto senza dover per forza tenere sempre acceso il condizionatore.
Attenzione alla bolletta!
Al di là di ogni velleità estetica, il tuo infisso in legno ha un preciso compito e cioè quello di mantenere la corretta temperatura all’interno della tua casa.
Ben sigillate durante i mesi invernali e opportunamente gestite durante la stagione più calda, le tue finestre in legno sono il primo alleato per il risparmio energetico.
Come fare dunque ad intercettare una eventuale dispersione di calore?
Prima ancora di qualsiasi analisi e ispezione visiva, per scoprire se la coibentazione delle finestre è corretta ti basta leggere la tua bolletta la quale, ovviamente, registrerà subito la presenza di spifferi o dispersione di energia tramite un rialzo consistente nelle tue spese.
Un’ulteriore prova, tuttavia, può essere fatta con il “test del foglio di carta”.
Inserisci un foglio di carta tra le ante della finestra in legno e poi chiudile, se tirando il foglio questo si strappa, allora il serramento ha una corretta tenuta, diversamente la guarnizione della finestra in legno potrebbe non essere più in buono stato ed occorre rivolgersi a dei professionisti.
Oltre alla prova appena citata, non dimenticare il “test dell’accendino”: avvicina la fiamma di un accendino ai vetri e osserva se questa si muove; se la risposta è sì, probabilmente l’isolamento dei vetri è debole.
Anche in questo caso rivolgiti ad un esperto.
L’importanza dei dettagli
Indubbiamente l’esame dell’aspetto visivo è altrettanto importante: crepe, segni di muffa o condensa, vernice scrostata, fessure, sono tutti primi segnali di un infisso in legno in stato di deterioramento.
Tuttavia, ancora più importante è l’ispezione di tutte quelle componenti non legate all’estetica ma alla funzionalità delle finestre.
Dunque, per non farti scappare davvero nulla, pulisci con un panno umido il telaio ed esegui i seguenti controlli:
– osserva da vicino la bordatura che tiene in posizione i vetri;
– ispeziona accuratamente tutte le guarnizioni delle finestre in legno, le cerniere e le parti metalliche presenti;
– ricerca qualsiasi segno di incrinatura.
Non lasciare nulla al caso, prenditi cura dei tuoi serramenti e preservane bellezza e funzionalità.