Sapevi che installare in casa le finestre in legno a risparmio energetico, ti permette di evitare malanni stagionali e di risparmiare sulla bolletta? Oggi parliamo proprio di questo, dell’importanza degli infissi in legno, e di come mantenere la casa sempre fresca, soprattutto in estate. Il tutto senza dover per forza tenere sempre acceso il condizionatore.
Pochi giorni fa è stato reso noto che questa estate in Italia il caldo toccherà punte da record. La prospettiva di stare fuori casa, così come chiusi dentro, non è certo allettante per nessuno. Come non lo è l’idea di tener sempre in funzione i climatizzatori. Chi ne possiede uno sa bene di cosa parliamo. Raffreddore, dolori muscolari e allergie sono problemi all’ordine del giorno. Così come lo è pagare una bolletta salatissima, anche se in casa si ha un elettrodomestico di classe A.
Difendersi dal caldo opprimente, però, è necessario. Come fare? Scopriamolo insieme.
Infissi in legno: consigli pratici per mantenere fresca la casa
Iniziamo subito con il tenere bene a mente quali sono i nostri obiettivi: avere una casa fresca, ambienti salubri, comfort e risparmio energetico. Ovvero tutto ciò che con il semplice utilizzo di un condizionatore non si può ottenere. Non è un segreto, infatti, che i condizionatori, oltre ad assorbire energia, sono causa di disturbi di varia natura.
Pensaci un attimo. Qual è lo scopo del climatizzatore? Fondamentalmente eliminare da un ambiente l’umidità. Operazione che porta con sé irritazioni alle vie respiratorie, con conseguente mal di gola e riduzione delle difese immunitarie. Tutto ciò si aggrava se il climatizzatore, e in particolar modo i suoi filtri, non sono regolarmente sottoposti a manutenzione.
Allora, che cosa dobbiamo fare? Ecco per te qualche suggerimento pratico:
- Tieni aperte le finestre la mattina, possibilmente prima delle 8
- Scegli tende che possano filtrare la luce del sole
- Non usare nelle ore più calde forni, fornelli, lavatrice e lavastoviglie
- Assicurati che la tua casa sia termicamente isolata
- Dipingi le pareti esterne con colori chiari (questi ultimi riflettono la luce del sole)
- Conserva i tappeti, poiché trattengono calore e lo rilasciano nella stanza.
Finestre in legno moderne: isola termicamente la tua casa
Approfondiamo il discorso sull’isolamento termico. Quale sarebbe la soluzione ideale? Installare speciali pannelli sulle pareti esterne, o fare una scelta più semplice. Una scelta che risponde alla domanda che molti digitano su Internet: isolamento termico infissi quali scegliere? Le risposte possibili sono due: finestre in legno e infissi in legno alluminio di Sidel. Le uniche in grado di respingere il calore, lasciando la tua casa fresca in estate e calda in inverno.
Conosci le caratteristiche degli infissi in legno Sidel? E soprattutto perché sono la soluzione perfetta per le tue esigenze? Ecco i motivi. Te li elenchiamo di seguito:
- Rappresentano un complemento d’arredo, in grado di impreziosire i tuoi spazi
- Sono il frutto di ricerca e tecnologia
- Realizzati con legno pregiato, in grado di proteggere sia dal freddo che dal caldo
- Si adattano a qualsiasi tipo di contesto abitativo
- Sono del tutto personalizzabili
- Hanno lunga durata
- Hanno una garanzia esclusiva
- Necessitano di una manutenzione minima
- Abbattono i costi della bolletta.
Siamo giunti alla fine del nostro articolo sul come mantenere fresca la casa grazie alle finestre in legno! Alla prossima!