Scegli i vantaggi del legno

La combinazione perfetta tra creatività ed ingegno cerca la sua dimensione nell’utilizzo di un materiale che abbracci entrambe le suddette esigenze: il legno risulta essere certamente la risposta più adeguata.

Esteticaqualitàaccessibilità economica e salvaguardia ambientale sono le variabili fondamentali intorno a cui orbitano le più disparate scelte della nostra vita.
La produzione di serramenti non fa eccezione, ora più che mai infatti risente di un ritorno alla natura, ad atmosfere più calde e accoglienti, ad uno stile classico con una connotazione moderna. Ma partiamo dal principio.

Da dove proviene il legno utilizzato per i serramenti?

Il legno utilizzato per la produzione dei serramenti proviene da foreste controllate, adibite a tale scopo. Questo controllo permette di mantenere la continuità delle foreste ed al contempo la disponibilità di materiale per l’industria.

Di cosa parliamo quando parliamo di risparmio energetico?

Il legno vanta uno straordinario isolamento termico: 15 volte migliore del calcestruzzo, 400 volte quello dell’acciaio, 1770 volte superiore all’alluminio.
La capacità di accumulo termico e il rilascio di umidità lo rendono poi un materiale perfetto per qualsiasi clima.

La chiave per ottenere un vero risparmio energetico è quella di ridurre la dispersione termica, quale miglior punto di partenza se non quello di scegliere infissi in legno!
Il legno infatti è naturalmente isolante, mantiene l’ambiente fresco in estate grazie alla capacità di disperdere nella notte il calore assorbito durante il giorno, riducendo così i costi del condizionamento, ma combatte anche il freddo invernale, permettendo così di risparmiare sul riscaldamento.

Qual è l’impatto ambientale del legno?

Impensabile trovare un materiale che sia più rispettoso dell’ambiente del legno.
Il legno infatti è una scelta eco-compatibile, rinnovabile, riciclabile, non rilascia emissioni, fibre nocive o polveri durante l’impiego, consuma pochissima energia nelle fasi produttive, si smaltisce senza inquinare ed è fonte di energia se usato per la termovalorizzazione.
Inoltre l’aumento d’utilizzo del legno contribuisce positivamente al mantenimento e alla crescita delle foreste.

Come reagisce al sisma e all’incendio?

Il legno è tra i materiali da preferire anche in questi casi.
Al sisma il legno risponde positivamente perché è molto più leggero degli altri materiali, questo risulta essere un aspetto più che rilevante perché le forze agenti su una costruzione in caso di sisma sono proporzionali alla massa della costruzione stessa.
A parità di massa, la resistenza meccanica del legno è fra le migliori in assoluto, per questo è in grado di assorbire senza danni anche forze e sollecitazioni importanti.
Il legno è anche naturalmente elastico e quindi sopporta più facilmente una lieve deformazione: maggiore è la deformabilità meglio è assorbita l’onda sismica.

Per quanto riguarda gli incendi, è innegabile che il legno bruci, ma lo fa dall’esterno verso l’interno con tempi lunghissimi, mantenendo inalterata la sua struttura, mentre gli altri materiali non bruciano ma sottoposti a elevate temperature perdono in pochi minuti rigidità e resistenza.

Questi sono solo i principali aspetti positivi derivanti dalla scelta del legno, ma ne esistono tanti altri e altrettanto interessanti, quali il vantaggio estetico d’avere un materiale che per fattezze ed eleganza si presti a tutte le soluzioni d’arredo, l’isolamento acustico, la capacità di migliorare la qualità dell’aria, eliminando CO2 e restituendo ossigeno.
Insomma, il legno si riconferma re degli infissi.