I tuoi infissi hanno superato bene l’inverno?

Siamo ormai in primavera, la stagione fredda ce la siamo lasciata alle spalle. La domanda che ci facciamo è: come hanno superato l’inverno i nostri infissi? Offriamo qualche considerazione sulla manutenzione di infissi e serramenti in legno e sul vetro delle finestre, e infine proponiamo una soluzione vantaggiosa a queste esigenze.

Serramenti e infissi in legno esterni e finestre, la loro manutenzione periodica e stagionale

Ufficialmente l’inverno è passato, le giornate si fanno più calde e più lunghe. Per quanto riguarda le finestre e i serramenti e infissi in legno esterni, la verifica del loro stato e l’eventuale manutenzione sono aspetti da non trascurare.

Il freddo e gli agenti atmosferici esterni possono intaccare il legno dei serramenti e comprometterne aspetto ed efficacia. Il legno è un materiale naturale e vivo che, per restare in ottima salute, ha bisogno di particolari cure, a iniziare da una pulizia regolare con prodotti adatti.

Quando però si riscontrano danni agli infissi in legno, problemi che potrebbero rovinarli (tenuta delle guarnizioni, crepe e fessurazioni, vernice staccata…), è bene richiedere l’intervento di un professionista, un falegname specializzato nella manutenzione di serramenti in legno.

Quanto costa la manutenzione delle finestre in legno e quando cambiare il vetro della finestra

La manutenzione professionale annuale o stagionale degli infissi in legno che danno sull’esterno, come le finestre, ha un costo che può dipendere da vari fattori.

Il costo del servizio di manutenzione infissi può anche essere elevato, e dipende innanzitutto dalle condizioni del serramento, ma anche da diverse altre variabili (un esempio per farci capire: i costi sono diversi da città a città). Quindi, quanto costa la manutenzione delle finestre in legno? Per avere un’idea chiara di tali costi, la cosa migliore da fare è chiedere un preventivo: ci si deve rivolgere a falegnami e ditte specializzate in ripristino e restauro degli infissi.

In alcuni casi si può rendere necessario cambiare il vetro finestra in legno, specie quando l’inverno si sono sentiti freddi spifferi insistenti e/o si sono verificate infiltrazioni di acqua a ogni pioggia. Anche per cambiare il vetro della finestra in legno, ci si deve affidare a falegnami, vetrai o ditte specializzate in infissi.

Una soluzione: infissi in legno che chiedono poca manutenzione e durano a lungo, durano una vita!

Sidel propone serramenti e finestre in legno di elevata qualità, prodotti curatissimi nel design, che offrono il vantaggio di avere bisogno di pochissima manutenzione.

Inoltre, gli infissi del marchio Sidel possono essere puliti facilmente con il kit in dotazione, il kit Zero manutenzione. In più, il vetro delle finestre Sidel è in grado di garantire alti valori di isolamento termico e durate da record.

Sidel offre serramenti in legno che durano a lungo, praticamente durano una vita e restano sempre in condizioni perfette!